Bruno Corzino

Bruno Corzino

Filosofo di formazione, artista per passatempo, sciamano per destino. Ad un certo punto della mia vita ho scoperto la passione per l’archeologia e ho passato diverse estati a contribuire allo scavo e allo studio delle pitture rupestri in Val Camonica. Un corpo a corpo con gli archetipi incisi sulle rocce. Ad un altro ho imparato l’importanza delle lingue straniere e delle diverse culture, a partire da quella tedesca (durante il mio soggiorno settennale in Germania), a cui ho aggiunto quella inglese, spagnola e francese. Avete mai notato come parlando e pensando in diverse lingue avete diverse personalità? Per destino ho cosciuto il sufismo, passando dalla porta di Gurdjeff e della Quarta Via, per finire a conoscere Gabriele Mandel Khan e la sua tariqa di Milano. Inutile dire che mi ha cambiato la vita. Come, anni dopo, un terribile incidente che mi ha lasciato conseguenze fisiche irreversibili e che mi ha strappato con la forza dai binari di una vita consueta per catapultarmi verso una ricerca di un senso dell’esistenza più completo.

Biografia

Nato a Casale Monferrato nel 1984, dopo il liceo classico si laurea in Scienze Filosofiche a Pavia nel 2006 con tesi triennale in collaborazione con la facoltà di Fisica sul tema delle radici mitologiche della visione scientifica. Due anni dopo, nel 2008, consegue la laurea magistrale occupandosi della relazione tra pensiero e paesaggio dall’antichità all’epoca moderna. Dal 2011 al 2012 lavora come editor presso la rivista “Diogene Filosofare Oggi”, diretta da Ubaldo Nicola a Pavia. Il suo campo di studi si concentra sul tema del concetto di Armonia delle sfere, a partire dalle radici pitagoriche per poi estendersi alle concezioni equivalenti di spazi culturali quali la Sumeria, l’antica India e l’antica Cina. In particolare il rapporto tra musica, matematica e astronomia come leitmotiv che impregna la cultura ancora per tutta l’epoca moderna, inclusa la cosiddetta “rivoluzione scientifica”.

Attività

  • Musicoterapeuta (Terapia Nada Yoga) Formato secondo la scuola di Riccardo Misto, allievo del professor Vemu Mukunda che ha portato in occidente una versione aggiornata di questa antica dottrina.
  • Praticante e insegnante di Mindfulness (Formazione Dojo Gassho a Pavia).
  • Praticante di Quarta Via (Secondo gli insegnamenti di Ouspensky).
  • Studente di sufismo (Iniziato da Gabriele Mandel Khan).
  • Scrittore e Conferenziere.
Torna al blog