Dettaglio Secondo anno

Giuseppe Delang Paterniti - SECONDO ANNO:

(52 ore - Online e in presenza)

Raffinazione del Qi 氣 (Energia) - Zhong Dantian 中丹田 - Opera al Bianco
Si osserveranno le dinamiche psico-emotive, la loro origine e il loro sviluppo, e si apprenderà la modalità di trasmutazione emozionale, ovvero la trasformazione dell’emozione “plumbea” in “argento” e in “oro”. Si perfezionerà il lavoro di auto-coltivazione mediante il riconoscimento e l’abbandono degli ultimi atteggiamenti costrittivi ed inibenti. Si approfondirà il concetto di relazione, intesa come pratica olosofica® di autoconoscenza, di realizzazione unitiva e come esperienza di connessione con il tutto. L’aspetto energetico sarà ampiamente approfondito, con particolare attenzione al Qi indifferenziato (Hunyuan Qi 混元氣) appartenente alla dimensione del Cielo Anteriore (Xian Tian 先天). Tra le metodiche proposte vi saranno diversi esercizi alchemici rivolti al superamento dei propri confini individuali, in funzione di una visione totale che abbraccia l’intero mondo manifesto. A titolo esemplificativo, si menzionano: il Qigong de “Il Cielo Anteriore”, la “Piccola e la Grande Circolazione Celeste”; “Hunyuan Qigong”; “Shen Tui Shou”.

Il Lavoro sarà finalizzato principalmente alla “raffinazione” della Forza Vitale (Qi 氣i): questa dovrà divenire integra (non frammentata), abbondante, informata e perfettamente fluente. A tal fine, occorrerà purificare e pacificare meticolosamente il cuore/mente (Xin 心).


Bruno Corzino – SECONDO ANNO:

(52 ore - Online e in presenza)

Numero (Matematica) – “Il numero è l’immagine spirituale risultante dalla ripetizione dell’Unità nell’anima umana”, questa la definizione dei Fratelli di Purezza (X secolo). Lo zero è come Dio che crea il mondo pur non essendo il mondo e dopo nove cifre i numeri cercano di tornarvi. I numeri sono archetipi, cerchi concentrici che rispecchiano l’Unità in modi sempre diversi. Il numero non come quantità ma come qualità: numen è numerus.

Simbologia dei numeri e il loro ruolo come archetipi – La sezione aurea e altre costanti dell’universo, la loro funzione e applicazione pratica – Esercizi per sviluppare la percezione sottile dei numeri come energie e non come quantità.

Lettera (Grammatica) – L’alfabeto nasce dai grafemi utilizzati per stilizzare oggetti: l’alef era semplicemente la testa di un bue poi ruotata prima di novanta e poi di centoottanta gradi per diventare la nostra A latina. La calligrafia riporta in vita l’unione di significato e forma estetica in un’arte unica. I significati nascosti delle lettere arricchiscono i testi che aiutano sulla via.

Storia dell’alfabeto e della sua origine dalle costellazioni celesti – Ruolo dell’alfabeto nella musica e nella numerologia – Analisi dei 22 archetipi con applicazioni pratiche.

Parola (Retorica) – Anche il Vangelo di Giovanni inizia con “In principio era il Verbo”. Il potere della parola di evocare e creare mondi è riconosciuto in tutte le culture: il termine “bear” in inglese signifca il realtà “bruno” perché pronunciare la parola “orso” significava incontrarselo per strada. Importanza di studiare tutte le religioni e le culture dovuta dalla società moderna laica.

Esercizi di arte della memoria e la sua connessione con la retorica e la manifestazione – Esercizi di vocalizzazione di mantra e vocali sacre – Rudimenti di retorica per migliorare le proprie relazioni interpersonali e professionali.


Sara Dué – SECONDO ANNO - SCOPERTA E GESTIONE DELLA MATRIX TERRENA

(10 ore - Online)

Leggi fisiche multidimensionali della vita terrestre e del pianeta terra:

  • Visibile ed invisibile, spirito e materia.
  • Leggi fisiche e spirituali della vita su questo pianeta.
  • Karma e dharma individuale e collettivo.

Leggi fisiche multidimensionali delle galassie:

  • Microcosmo e macrocosmo, multidimensionalità.
  • Karma e dharma nel multiverso.
  • Livelli e regni di esistenza cosmica.

Stefano Mini – SECONDO ANNO

(52 ore - Online e in presenza)

1. Storia della Filosofia Medievale online in Chiave Olistica

  • (Agostino, Boezio, Giovanni Scoto Eriugena, Anselmo d'Aosta, Abelardo, la Filosofia Araba di Avicenna ed Averroè, Bonaventura, Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham, Niccolò Cusano, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam, Martin Lutero, Giovanni Calvino, Niccolò Machiavelli, Tommaso Moro, Jean Bodin, Giordano Bruno).
  • Quando la Filosofia incontra il Cristianesimo, il Cosmo passa ad essere la Creazione del Dio Creatore e le Leggi Naturali diventano espressione della Sua Volontà e della Sua Provvidenza. Tale visione generale del mondo determina un' impostazione politica essenzialmente teocratica, che però con il tempo, in epoca rinascimentale, comincerà a cedere sotto i colpi dell' Umanesimo. Dal 250 al 1600 d.C.

2. Corso Avanzato di Cristalli

  • Teoria e approfondimenti
  • Altri Esercizi di stimolazione e di risveglio della Sensibilità
  • Come allineare Mente e Cuore: interventi avanzati sulla persona
  • Come allineare Piani Inferiori e Piani Superiori
  • Le Proprietà ed il Significato Simbolico di Pietre Dure e Cristalli.

Leonardo Anfolsi – SECONDO ANNO

(52 ore - Online e in presenza)

Il palazzo mentale e le sue creazioni volontarie e involontarie: gli strumenti / i personaggi / le guide (2 incontri in persona di due giorni ognuno nel fine settimana) - predestinazione VS libero arbitrio - il karma in tutte le sue tecnicità con aspetti primari e secondari e una completa disanima - introduzione operativa a dharana/dhjana/samadhi - qualità della luce e fosfenismo - introduzione allo Śrī Kālacakra Tantra.