Dettaglio Primo anno

Giuseppe Delang Paterniti - PRIMO ANNO:

(52 ore - Online e in presenza)

Raffinazione del Jing 精 (Essenza) - Xia Dantian 下丹田- Opera al Nero.
Verrà presa in analisi la condizione ordinaria dell’uomo, caratterizzata da uno stato di meccanicità e da una forma di schiavitù psico-emotiva, e saranno fornite le metodiche fondamentali per evadere dal “sonno” e dal “sogno” della coscienza “addormentata”. Si coglierà l’importanza del Mandato Celeste individuale (o vocazione) e si comprenderanno i presupposti affinché tale Missione di Vita (Ming 命) possa essere scoperta e realizzata. Verranno fornite le istruzioni più importanti per intraprendere il proprio “Cammino del Guerriero” (Wu Shu Zhi Dao 武士之道), ovvero per interrompere l’identificazione con il falso, con i condizionamenti e con le visioni limitanti. Si lavorerà mediante esercizi psicocorporei di presenza, attenzione ed osservazione e si riceveranno preziosi strumenti per lo sviluppo dell’intenzione e per la liberazione della coscienza. Tali metodiche, provenienti principalmente dalla Tradizione delle Neijia, permetteranno la Prima Dissoluzione (Rongjie 溶解) e affineranno la consapevolezza. Tra queste tecniche si menzionano: il Qigong de “Il Cammino del Guerriero”; “Zhan Zhuang”; “San Ti Shi” e la meditazione “Zhong Kui”.

Il Lavoro sarà rivolto principalmente al corpo (身 Shen) che, dopo la “cottura” e la “raffinazione”, dovrà divenire integro, connesso (tutt’Uno) e capace di accogliere il Principio della Realtà Ultima (Taiji 太極). L’energia dell’intento (意), inoltre, dovrà essere incrementata, potenziata e resa coerente.


Bruno Corzino – PRIMO ANNO:

(52 ore - Online e in presenza)

Suono (Musica) – Il suono emana da un oggetto materiale, come tazza o corda, ma non è più materiale, è vibrazione, prima comprensione di una realtà extramateriale. Il suono ha bisogno di un medio per propagarsi, va più veloce nell’olio che nell’acqua, nell’acqua che nell’aria. Anche la luce è vibrazione ma può propagarsi anche nel vuoto. Un sordo non sente e un cane sente ultrasuoni che noi non sentiamo, ma ci sono trapani che fanno buchi semplicemente grazie alle vibrazioni. La vibrazione è vita.

Elementi di teoria musicale e di comprensione dei fenomeni sonori – Respirazione ed esercizi di vocalizzazione tradizionale – Valore emozionale e spirituale delle diverse scale musicali in teoria e in pratica – Esercizi di percezione delle vibrazioni nel corpo e nell’ambiente circostante.

Luce (Geomeria) – La luce rende visibili ovvero conoscibili i colori e per questo è usata come metafora di Dio e del Bene, come consapevolezza di quello che esiste, mentre il buio è incoscienza e morte. Senza la luce del sole non esisterebbe la vita e la dona a tutti, buoni e cattivi, belli e brutti, differenze che esistono dal nostro punto di vista materiale, la materia densa dove la luce non passa, ma non dal punto di vista della luce.

Metafisica della luce nella tradizione occidentale e orientale – Teoria dei colori di Goethe e le sue applicazioni pratiche – Analisi di forme geometriche naturali e artificiali e la loro influenza – Esercizi di visualizzazione dinamica.


Sara Dué – PRIMO ANNO - SCOPERTA E GESTIONE DELLA MATRIX DEL DIRITTO:

(10 ore - Online)

I diritti fondamentali della vita. Teoria e pratica della consapevolezza dei propri diritti divini e terreni:

  • La vera storia e funzione del diritto nella civiltà umana.
  • La Matrix delle regole e delle norme di diritto.
  • Aspetti pratici di influenza e liberazione dalla Matrix del Diritto.

Le fondamenta del diritto, le diverse tipologie di diritto in ambito nazionale ed internazionale, ed autodeterminazione dell'essere umano nella societá attuale:

  • Le diverse tipologie di diritto: diritto naturale, diritto umano sociale e diritto religioso.
  • Il diritto interno ed internazionale, le gerarchie del diritto.
  • Applicazione pratica nel quotidiano delle teorie e delle leggi a tutela dei diritti della vita.
  • Cenni all'autodeterminazione individuale come scelta e possibilità di gestione consapevole autonoma della propria realtà economica, burocratica e fiscale. Autotutela dei propri diritti.

Stefano Mini – PRIMO ANNO

(52 ore - Online e in presenza)

1. Storia della Filosofia Antica online in Chiave Olistica

  • (Il Mito greco, la Scuola di Mileto, Eraclito, Pitagora, Parmenide, Empedocle, Anassagora, Democrito, i Sofisti Protagora e Gorgia, Socrate; Platone, Aristotele, la Scuola Epicurea, la Scuola Stoica, la Scuola Scettica, Plotino. Dalle origini al 270 d.C.).
  • La Filosofia Antica vede nel Cosmo Naturale un TUTTO, regolato da Leggi e Principi di ordine e di senso. L'Uomo, contemporaneamente Parte del Cosmo e dello Stato, è chiamato a capire cosa sia davvero Giusto, Bello e Buono, per poi scegliere consapevolmente la condotta più appropriata da tenere, al fine di conseguire Benessere, Felicità e Pace Sociale.

2. Corso Base di Cristalli

  • Fondamenti Teorico/Pratici del Metodo
  • Rilevazione e stimolazione dei Chackra
  • Esercizi di risveglio della Sensibilità Cosciente
  • Diversi tipi di Intervento sulla persona, auto rilassamento e riequilibrio energetico
  • Le proprietà del colore, della forma, la pulizia delle Pietre
  • Varie ed eventuali …

Leonardo Anfolsi – PRIMO ANNO

(52 ore - Online e in presenza)

Archetipi e Intuizione Modulante - attivazione di intuizione e visione interiore - kinesiologia applicata - schema blu: narrazione storica ed epica tramite le precedenti attivazioni - thab e sherab - strategia e tattica organizzativa - significato di teurgia, aletheia, episteme e molti altri termini della tradizione antica d’Occidente relativi a destino, necessità, fato e oltranza, riletti grazie alle ultime scoperte archeologico-linguistiche-storico/bibliografiche - narrazioni: scientifica, epica, salvifica, magica, civilizzatrice, guerriera, ideologica - operatività e uso di intuizione modulare e subarchetipi.

Si usano alcuni schemi di riferimento per poi abbandonarli alzando il livello di percezione dei particolari e del loro contesto. Si impara a godere dell’apprendistato, a divertirsi nel comprendere e nell’elaborare ogni forma di conoscenza, in modo che ci giri nel palmo della mano con il nostro più grande piacere nel contemplarla. Il gioco cambia mentre cambia la percezione delle regole in atto e di quelle sospese ovunque come potenzialità; ci vuole purezza di intento e amore per il gioco stesso e per chi altri vi è ingaggiato, quindi per tutto il gioco della continua, incessante creazione/creatività. (2 incontri in persona di due giorni ognuno nel fine settimana).